Canali Minisiti ECM

Anche i chirurghi estetici nei reparti Covid: partono le diffide

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/11/2020 20:46

Anaao, spostamenti selvaggi. Puglia richiama i camici bianchi in pensione

Ortopedici, urologi, chirurghi e chirurghi estetici. Medici le cui specializzazioni non prevedono una formazione per il trattamento dei pazienti nei reparti Covid ma che, in queste settimane di emergenza, vengono sempre più utilizzati in tali reparti per sopperire alla carenza di personale, soprattutto per i turni di guardia notturna e nei festivi. Una situazione che può comportare "forti rischi, sia per il medico sia per i pazienti". La denuncia arriva da sindacati ed organizzazioni dei camici bianchi che, opponendosi a questa "pericolosa abitudine", stanno inviando diffide ad Aziende Sanitarie e Regioni. Si tratta, sottolinea Carlo Palermo, segretario del maggiore dei sindacati dei medici ospedalieri, l'Anaao-Assomed, di "spostamenti 'tappabuchi'.

Abbiamo inoltrato una diffida legale contro questo spostamento selvaggio del personale al di fuori dei requisiti di legge". Intanto, proprio per fare fronte alla carenza di personale, la Puglia richiama temporaneamente nelle corsie degli ospedali regionali medici e infermieri in pensione.  Tra i criteri di selezione, oltre alla disponibilità immediata, sarà accordata un'eventuale priorità per chi abbia maturato esperienza nell'ambito dell'area dell'emergenza e della terapia intensiva. Ma in questa fase, spiega all'ANSA Palermo, ad "essere in crisi sono soprattutto i reparti Covid con pazienti a bassa media gravità, e sta accedendo che in reparti come Medicina interna, Pneumologia e Malattie infettive le aziende sanitarie stiano spostando le attività dalle malattie ordinarie ai pazienti Covid. Aumenta il bisogno di assistenza e così, dal momento che vengono ad esempio ridotte le attività chirurgiche, si spostano i chirurghi, ed altri specialisti, a fare le guardie nei reparti Covid".

pubblicità

Il problema, rileva, è che "questo tipo di spostamento emergenziale deve essere responsabilità dell'azienda attraverso ordini di servizio che invece non vengono emanati. Inoltre, se dovesse esserci un evento avverso di cui il medico di guardia è chiamato a rispondere, le assicurazioni non coprono attività diverse da quelle legate alle specializzazioni di appartenenza". Quindi, "chiediamo che le aziende emanino gli ordini di servizio e invitiamo i medici mandati nei reparti Covid ad inviare una lettera agli ospedali in cui declinano ogni responsabilità derivata da una non adeguata conoscenza di un ambito clinico specifico come quello Covid, pur ottemperando all'ordine di servizio". Anche la Federazione medica Cimo-Fesmed lancia l'allarme: "La rabbia dei medici negli ospedali aumenta, il ministro Speranza deve lanciare un segnale e verificare la situazione reale negli ospedali, dove i medici vengono spostati in aree Covid o nei pronti soccorso pur non avendo la necessaria specializzazione o formazione", afferma il presidente Guido Quici, annunciando che la Federazione ha inviato una diffida ad Aziende Sanitarie e Regioni, informando Prefetture e Procure.

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023